Prosciutto Crudo con la frutta
Ha scritto Giuseppe Maffioli
“Il prosciutto crudo, affettato sottilmente all’ultimo minuto è una delizia dei desinari e delle cene estive, accoppiato di solito col melone, cosparso o meno di pepe, o ai fichi, in un matrimonio classico”.
I modi di preparare tali accoppiate sono tanti, dal trionfo centrale di prosciutto con le fette di melone o di fichi all’intorno, dai mezzi meloni ridotti a scodella contenenti palline di polpa del melone stesso e una julienne di prosciutto crudo, aromatizzando magari il tutto con una goccia di Marsala secco o di Porto o di Xeres, oppure preparando spiedini di pezzetti di melone e rotolini di prosciutto. Gli stessi spiedini si possono preparare sostituendo del tutto o alternando il melone con quei piccoli e dolcissimi fichi veneti e particolarmente padovani, detti “segolini”, oppure si possono servire i fichi, sbucciati o no, chiusi o aperti da un taglio di croce, avvolti dalla fetta di prosciutto come da petali di rosa. Lo stesso spiedino può essere composto con pezzetti di ananas fresco, che può anche essere servito a spicchi, alternato da fette di prosciutto in una specie di sole raggiante di color rosso e oro. Il “formaggio con le pere” aumenta il suo merito se intercalato a fettine di prosciutto. Soave è poi l’accoppiata con le succose prugne di Santa Rosa, non troppo mature, magari infilate in uno spiedino a grosse fette, staccate dal prosciutto, pure rosso, da dadolini di pesca durissima o di pesca noce.