L’arte di far prosciutti

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo nasce a Montagnana il 10 giugno 1971 tra i produttori operanti nella pianura compresa tra i Colli Berici e gli Euganei, con l’obiettivo di tutelare l’origine e la qualitĆ  del prodotto, il Prosciutto, che qui ancora oggi viene lavorato secondo antiche usanze e tradizioni.

Il 25 novembre, giorno di S. Caterina, le Fiere di Montagnana e dei paesi della dorsale Berico-Euganea segnavano l’inizio delle contrattazioni delle cosce, destinate a diventar prosciutti in mano ad alcuni salumieri, i piu’ intraprendenti e capaci, progenitori degli attuali produttori Veneti. Mani esperte le massaggiavano e le cospargevano di sale secondo le regole della scuola Veneta, ancor oggi rigidamente applicate.

Nel 1996 l’Unione EuropeaĀ assegna al Prosciutto Veneto la D.O.P. Denominazione di Origine Protetta, marchio che garantisce lo strettissimo legame tra la produzione ed il suo territorio, 15 comuni posti tra i Colli Berici ed Euganei, con Montagnana che ne ĆØ il centro più rinomato e sede del Consorzio.Ā Oggi il Prosciutto che rispetta il disciplinareĀ vieneĀ marchiato a fuoco con il Leone di San Marco e la scritta ā€œVENETOā€, non prima di 12 mesi di stagionatura, che possono diventare anche 19-20. Una lunga attesa per far acquisire al prosciutto tutta la sua fragranza, il suo colore rosato e la sua straordinaria dolcezza.

marchiatura_prosciutto


Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale:Ā l’Europa investe nelle zone rurali


OK_veneto

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013.
Organismo responsabile dell’informazione:Ā Consorzio per la Tutela del Prosciutto Veneto Berico Euganeo.
AutoritĆ  di gestione: Regione Veneto, Direzione Piani e Programmi del Settore Primario